ANATOMIA
Dalle stesse parole di Fontana è possibile scoprire che la sua conoscenza dell'anatomia venne acquisita presumibilmente a Padova, la patria di molti grandi anatomisti.
La sua prima ricerca anatomica registrata fu quella riguardante lo studio dell'orecchio interno, testimoniata dalla corrispondenza con Cotugno e Caldani. Invece, la prima pubblicazione risale al 1767 e verteva sullo studio del testicolo umano: anche secondo le opinioni moderne si tratta di una eccellente descrizione dell'epididimo.
Il Fontana focalizzò inoltre i suoi studi sui nervi intercostali: a suo parere, essi non si originano dal sesto paio di nervi cranici, ma corrono assieme ad essi in una comune guaina senza interconnessioni fra il seno cavernoso e l'orbita. Gli sforzi di Fontana convinsero gli altri anatomisti italiani, al punto da eliminare la confusione sorta nel corso dei secoli in base alle differenze nella numerazione dei nervi cranici. Numerosi furono gli studi sui nervi in generale e sulla loro riproduzione.
Uno dei lavori più conosciuti del Fontana in questo settore fu la sua descrizione di un canale nell'occhio di bue: il suo studio porterà alla definizione della struttura dell'occhio umano.
Molti studi importanti del Fontana furono svolti con il fondamentale aiuto del microscopio: il primo pubblicato verteva sull'analisi dei globuli rossi.
Fra tutti i tessuti umani, il sangue è stato indubbiamente quello più indagato, dato il suo facile reperimento allo stato fresco e non necessitando di un trattamento complesso per la seguente analisi. È del Fontana la scoperta che i globuli rossi hanno una forma sferoide, maggiormente rigofia lungo la superficie esterna: invece gli studi precedenti, operati dall'istologo napoletano Giovanni Maria Della Torre, sostenevano che i corpuscoli fossero a forma di anello o “ciambella”. Fontana condusse le stesse osservazioni del Della Torre, con lo stesso tipo di lenti e microscopio ma, variando l'illuminazione, scoprì la vera forma dei corpuscoli sanguigni.
Bibliografia
Fontana, Felice, Nuove osservazioni sopra i globetti rossi del sangue, Lucca, Giusti, 1766
Fontana, Felice, Trattato del veleno della vipera, de' veleni americani. Di quelli del lauro–regio, e di altri veleni vegetabili. Vi si aggiungono alcune osservazioni sopra la struttura primitiva del corpo animale, Varie sperienze su la riproduzione dei nervi, e la descrizione d'un nuovo canale dell'occhio , Napoli, Nuova Società Letteraria e Tipografica, 1787
Knoefel P.K., Felice Fontana life and works, Trento, 1984
Parole chiave
Anatomia | Nervi | Occhio | Globuli rossi