ARIA
L'aria è uno dei quattro elementi fondamentali secondo la filosofia, la fisica e la cosmologia classiche. Questi quattro elementi formavano la base teorica del pensiero sulla materia fino alla fine del diciottesimo secolo: costituiscono le sostanze nelle quali si possono scomporre tutte le cose e che a loro volta non possono essere scomposte in altre. Esse sono contenute in ogni cosa concreta in diversa quantità, ma non compaiono mai in forma pura, come Aristotele aveva dedotto da Empedocle.
Fontana condusse numerosi studi sulle diverse tipologie di aria. Egli, partendo dalla verità accettata come dimostrabile che l'aria atmosferica era una necessità indispensabile per la vita animale, mise in evidenza che vi erano due differenti tipi di aria oltre a quella atmosferica. Una tipologia riguarda sia l'aria infiammabile che l'aria flogisticata, ovvero rispettivamente l'idrogeno e l'azoto: queste arie non sostengono la vita, ma sono di per sé prive di qualsiasi principio dannoso. Invece, l'altra tipologia di aria includeva, fra le altre, l'aria fissa, ovvero l'anidride carbonica: esse risultarono essere dannose per l'organismo perché attaccano e nuocciono agli organi vitali.
Bibliografia
Fontana, Felice,Recherches sur la nature de l'air nitreux et de l'air dephlogistiqué, Parigi, Nyon L'ainé, 1776
Knoefel P.K., Felice Fontana life and works, Trento, 1984
Parole chiave
Aria | Elemento | Aria fissa | Aria infiammabile | Aria flogisticata